L’orzo perlato è un cereale dalle ottime proprietà nutrizionali. Dopo il processo di raffinazione risulta senza rivestimento esterno agevolando il tempo di cottura in cucina, difatti non richiede un precedente ammollo, i chicchi sono di colore tendente al bianco. L’orzo può essere consumato al posto del riso, facendo quello che viene chiamato “orzotto”, oppure può essere utilizzato per preparare delle insalate fredde, insieme a delle verdure grigliate tagliate a pezzetti.
Formato: 500g
Origine: ITALIA
Ingredienti: Orzo Perlato
Allergeni: Contiene GLUTINE e può contenere SOIA
Modalità di conservazione: Conservare in luogo fresco e asciutto a riparo da raggi solari e fonti di calore.
Dichiarazione nutrizionale valore medio per 100 g di prodotto | |
Valore energetico | 1439 Kj – 340 Kcal |
Grassi | 1,6 g |
Di cui acidi grassi saturi | 0,5 g |
Carboidrati | 67 g |
Di cui zuccheri | 0,5 g |
Proteine | 8 g |
Sale | 0,004 g |
2,50€
Ingredienti:
Mezzo litro circa di brodo vegetale, 1 o 2 cucchiai di olio extravergine di oliva, 150 g. di Orzo perlato (non necessita di ammollo), Pepe q.b., 1 ciuffetto di prezzemolo, Sale q.b., Qualche pistillo di zafferano (5 o 6), 200 g. di zucchine.
Preparazione:
Prepariamo il brodo vegetale mettendo a bollire mezzo litro abbondante di acqua salata con una carota, una zucchina ed una patata (in alternativa è possibile utilizzare brodo vegetale di dado o in polvere).
Puliamo e laviamo accuratamente le zucchine e tagliamole in piccoli pezzi e facciamole rosolare in padella con un filo d’olio extravergine, sale e pepe.
Quando le zucchine saranno rosolate in ogni lato (saranno sufficienti 2-3 minuti), versiamole una parte in una pentola: aggiungiamo l’orzo e lasciamolo tostare alcuni minuti. La rimanente parte di zucchine verrà ridotta a crema in un secondo momento.
A questo punto, procediamo come un normale risotto, idratando gradatamente l’orzo con poco brodo caldo per volta. La cottura ottimale dell’orzo perlato è di 30 minuti.
Dopo 20 minuti, le zucchine rimanenti (che hanno ultimato la cottura in padella) saranno diventate morbide: facciamo una crema con il mixer ad immersione, aggiungendo eventualmente un po’ di brodo caldo.
Aggiungiamo la crema di zucchine nel pentolino dell’orzo. Mettiamo i pistilli di zafferano in poco brodo, dunque uniamolo all’orzo.
Continuiamo a mescolare per distribuire bene lo zafferano e la crema di zucchine. Ultimiamo la cottura aromatizzando con un po’ di prezzemolo fresco.
Ordina e ricevi entro pochi giorni.
Siamo a tua disposizione, contattaci!
Acquista online in sicurezza!
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.